Il tè di kombucha, l’elisir di immortalità eletto dalle antiche dinastie della Manciuria, ha trovato la sua diffusione anche nelle generazioni successive, dalle comunità monastiche alla cultura popolare, come preziosa bevanda benefica, gustosa, rinfrescante e frizzante. La bevanda è giunta ai nostri giorni nonostante una certa pausa causata dalle conseguenze delle guerre del novecento e dalla derivata scarsità delle materie prime necessarie alla sua realizzazione.
Il Kombucha sta vivendo un fenomenale risveglio a livello internazionale per i suoi molteplici effetti rigeneranti. La sua composizione chimica deriva dai polifenoli del tè e da altri metaboliti prodotti durante la fermentazione. Alla fine del processo lo zucchero sarà presente in basse quantità, una caratteristica molto importante che ha l’obiettivo di indurre i consumatori a sostituire, o per lo meno ridurre, il consumo di bevande eccessivamente zuccherate, poco consigliate da nutrizionisti e intenditori.
Il kombucha non contiene conservanti, nè coloranti, ma elementi naturali che provengono dalla pianta del tè, annoverata da secoli una bevanda rituale e tonica. Il kombucha contiene quindi pochi zuccheri, ovvero il residuo della quantità aggiunta nella preparazione, poche calorie, enzimi, vitamine, sostanze antiossidanti, disintossicanti ed energizzanti. I nutrienti presenti nella bevanda finita provengono dalle invisibili attività attuate dai microrganismi, dai loro enzimi e da altre reazioni chimiche che compiono la stabilità degli aromi – Vedi anche: Tutte le proprietà benefiche del kombucha.
Ad oggi i consumatori sono più attenti e informati, a volte disinformati, comunque più accorti rispetto a una volta. Allo stesso tempo si avverte che il rapporto con l’alimentazione si è incrinato a causa della confusione creata da diversi fattori, come l’enorme pressione pubblicitaria e altre influenze sociali. Si percepisce anche un crescente interesse ai metodi naturali, un “ritorno alla natura”. Il nostro consiglio è quello di considerare l’alimentazione come un processo essenziale al funzionamento del nostro organismo, necessario a procurare il carburante per le ininterrotte attività vitali, per cui è bene controllarla evitando la carenza o l’eccesso.
Referenze:
Health, Wellness, and Safety Aspects of the Consumption of Kombucha. Mindani I. Watawana, Nilakshi Jayawardena, Chaminie B. Gunawardhana, and Viduranga Y. Waisundara – Journal of Chemistry, December 2015.
Tea, Kombucha, and Health: a Review. Dufresne, E. Farnworth; Food Research and Development Centre, Agriculture and Agri-Food Canada, 3600 Casavant Blvd. West, Saint-Hyacinthe, QC, Canada J2S 8E3; 1 December 1999.